Visualizzazione post con etichetta futuro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta futuro. Mostra tutti i post

mercoledì 27 febbraio 2019

We need works, examples, organization, now!

Maybe it is me the wrong one!
But I see on my side many good professionals who are making great things with kids across the years, in every part of the world: video and media education, theatre, art, environmental education, psychology, music and mathematics and coding and so on, with great respect for people and very good results, together. We show this in workshops, meetings and festivals, we publish it on books and web sites. An excellent work, indeed!
Then, on the other side, I see the rest of the world where kids – let’s talk only of them here - even when not affected by wars and hunger, live a life more and more stressful, suffer attention deficit and disorders, and bullying, spend most of their time playing not with other kids but with screens, and generally grow without hope in the future and the idea they can count nothing in society, unless they will be the ruthless winners of an endless competition.
What it has to do all my educational and artistic movement with the main social “trend”? Why so little of our work appears to influence it?

The current idea is probably that we are not strong enough to compete with the huge powers which rule the world, made even more powerful by technological development but, in this respect, something very curious is actually happening. The centralized, automatic, robotic future” to which most people today think we are heading, it seemed actually very similar to the “future” humans imagined in the Sixties of last century. In the Eighties and Nineties, after the spread of personal computers, people with digital literacy thought we were rather going to a participated, shared world...

There is not a “trend”, but different visions of the world which, fighting, collaborating or perhaps finding forms of mediation, will give a direction to our future, and all of us are part in this. And technology does not lead humans to a definite destination, but it depends if we learn how to manage as active citizens or only consume it, if we mind our real needs and choices or only to the suggestions of marketing. If we get aware of our role of producers of information (billions of posts every day on social networks are something!) and of the potential huge power we can have in our hands if we move together.

What happens on that “side” of workshops, meetings and festivals where kids are protagonist are – we have to study and discuss much more about it, of course, than in a small article here, I’m doing it, I expect many others do – they are maybe little strong examples of a future not only possible, but probably more realistic and sustainable than that still based on the old ideas of centralism and competition. As we are dealing also with social big troubles, nations and ethnic groups, migrations, peace and war, climate changing and environmental crisis of the planet, as well as the physical and mental health of women, men and kids in their daily life, it is not only a matter of opinions, an optional topic.

Let’s use festivals and meetings, social networks, blogs and possible public dedicated digital platform to build a solid theory about this. Let’s make kids’ production and messages clearly visible to the whole society. Let's take back technology and use it with the conscience that really it can allow us to change the world, with another vision of the future that is not that of the of The Jetsons cartoons.
I am writing better soon about this, but above all there are more who take this task in charge and we are going to have a public shared space soon.
We do not have to do anything different or more from before, but simply to connect one another. Connection, expansion, openness to society with the awareness that we can provide important answers is what we have to work about now. I’m expecting here (not only on Facebook, please!) many comments from who agree with this.

martedì 19 aprile 2016

The flipped generations: l'età capovolta!


Premessa: questo è un articolo “induttivo”. Non si sentenzia di verità cosmiche, ma si buttano lì motivi di riflessione, basati però sull'osservazione di cose che effettivamente si possono osservare nella realtà. Per quelli che – magari ce n'è ancora - non si accontentano dei luoghi comuni che stanno asciugando il mondo!

I 30enni e 40enni di oggi spesso sono vecchi. Hanno appreso la loro “gioventù” dalla televisione, e alcuni (non facciamo nomi, ma ce n'è di importanti!) si comportano oggi come in Happy Days! Fanno finta di intendersi di tecnologia, usano espressioni come “2.0” come se sapessero che cosa vuol dire, e l'orizzonte culturale, politico ed economico in cui si muovono è quello perdente e disastroso degli anni Ottanta, il liberismo, la competizione, la personalizzazione della politica. Sono gli alfieri di una nuova burocrazia che quando gli umani sono messi a disagio dalla robotizzazione a vanvera della società, la spiegazione è che quello è il prezzo da pagare, perché così comunque sarà il “futuro”.
Bacheca alla fiera del libro per ragazzi, Bologna 2016

I 20enni, cresciuti da una scuola di identità sempre più incerta e da una società immobile con il mito del cambiamento, che sembra aver definitivamente identificato la rivoluzione digitale con il possesso (non l'uso consapevole, per carità, non esageriamo!) dell'ultimo modello di telefonino e il cazzeggio in circoli chiusi e oziosi che stanno soppiantando quella che una volta era la rete, sono se possibile ancora più vecchi. Spesso, non conoscono altro "lavoro" se non quello che può arrivare dall'agenzia interinale, due mesi in un magazzino o in un call center e poi chissà. Non hanno speranza o desiderio di cambiare il mondo e, realisti e pragmatici più dei loro nonni, sono per lo più alla ricerca di una nicchia di sopravvivenza.
 
Non è i che i 50, 60 e 70enni siano messi oggi molto meglio, visto che poi il disastro di mondo in cui viviamo lo hanno costruito loro. Ma, se per la maggior parte hanno rinnegato i sogni di gioventù, molti quando erano giovani alcune cose le hanno fatte, e non cose da nulla! Il 68, la musica rock, il personal computer, il web!

Oggi si scopre che per esempio nella scuola, spesso i più innovatori sono gli over 45! C'è da stupirsi? Sono quelli che hanno la cultura del prima e del dopo, quelli che sanno che, dietro ai gadget digitali, c'è una storia, quelli che magari si ricordano che a volte le idee contano più delle istruzioni per l'uso o delle procedure apprese a memoria nella scuola dei quiz.
E rimbalza in questi giorni in rete, anche se non è una cosa nuovissima, il post in cui si racconta di come è cambiato il lavoro alla Virgin, per iniziativa di una ragazzo di più di sessant'anni. Ha ripreso alcune idee della cosiddetta etica hacker, quando si pensava che lo sviluppo tecnologico potesse favorire il superamento della vecchia morale capitalistica, basata sul denaro, la competizione, il finto libero mercato...
 
Siamo ancora ancorati alla vecchia idea che per immaginare il futuro bisogna essere giovani. Ma forse è successo che il troppo sognare e poi il troppo tradire quegli stessi sogni fatto sistema, ha rovesciato, insieme con l'equilibrio ecologico del pianeta, anche il gioco antico delle generazioni.
Che il nuovo slogan per eventualmente cambiare il mondo sia "largo all'esperienza"? Flipped generations!